249555.svg
725565.svg
CONTATTI
INDIRIZZO STUDIO
SOCIAL

nicolalunardi80@gmail.com

Via Peserico 12/1

35030 - Cervarese Santa Croce (PD)

P. IVA 05044730280


facebook
instagram

+39 328 042 4589

Nicola Lunardi 
Chinesiologo Professionista di cui alla Legge 4/2013 Iscritto all'UNIONE NAZIONALE CHINESIOLOGI con n. 12287

Back School

Il metodo in Italia per insegnare a prevenire e curare mal di schiena e cervicalgia

208d9d213b13835c9920791b3f8d9b427656d2ec
b6d065d758d433837b382acc3b0def2b6ba8f475

Cos’è la Back School

La “Back School”, letteralmente tradotta “Scuola della schiena”, è sorta per insegnare tutto quello che serve per prevenire e curare il mal di schiena e la cervicalgia; non è una semplice ginnastica per il mal di schiena, ma una vera e propria scuola.

Obiettivo della Back School non è solo ridurre il dolore ma soprattutto rimuovere la causa che lo provoca. Siccome la maggior parte dei dolori è dovuta a insufficiente conoscenza della colonna vertebrale, posture e movimenti scorretti, stress psicologici, forma fisica scadente, la Back School si prefigge di agire su questi fattori di rischio.

Per una azione efficace e duratura, unisce i contributi della medicina, della cinesiterapia, dell’ergonomia, della psicologia e dell’educazione alla salute.

La Back School è in un certo senso rivoluzionaria perché permette di passare da un trattamento passivo ad un trattamento attivo, cioè rende il soggetto che soffre di lombalgia non più passivo esecutore di prescrizioni mediche, ma attivo e cosciente protagonista del suo trattamento. Egli che è la prima persona interessata diventa anche il primo responsabile:

  • conosce la sua colonna vertebrale, com’è fatta e come funziona e sa qual è il meccanismo che produce il dolore;
  • usa correttamente la colonna vertebrale nelle posizioni e nei movimenti quotidiani;
  • conosce ed esegue regolarmente gli esercizi utili per prevenire e combattere il dolore;
  • sa effettuare i giusti compensi;
  • conosce gli esercizi utili per colmare le proprie carenze di mobilità, di elasticità o di forza;
  • per mezzo delle tecniche di rilassamento impara a gestire la propria ansia e le proprie tensioni;
  • completa l’azione preventiva con un corretto stile di vita e con la consuetudine a svolgere attività motorie.

Il soggetto così preparato acquisisce un atteggiamento di

 fiducia

 con la capacità di autogestire i suoi problemi di salute attraverso un

impegno personale

.

Messaggio della Back School

Le algie vertebrali possono essere in gran parte ridotte, perché le cause che provocano la maggior parte dei dolori possono essere controllate con una adeguata azione educativa e preventiva.

  • È possibile prevenire le algie usando correttamente la colonna vertebrale.
  • Quando insorge il dolore è possibile ridurlo riequilibrando le strutture del rachide con gli esercizi specifici di compenso. Tali esercizi non sono uguali per tutti ma variano a seconda delle esigenze individuali. Essi devono essere attentamente programmati in base ai risultati dell’esame della postura e della valutazione funzionale del rachide.
004e00ef212cde3aa9d5ecda313745d04be339f6
9a50563d7b4a16c0825250c55359651703b5adbc

I cardini della Back School Programma Toso


Medicina basata sull’evidenza

In presenza di 

dolore acuto 

la Back School

è utile per riequilibrare tempestivamente le strutture della colonna vertebrale e ridurre il dolore.

In presenza di 

dolore cronico 

la Back School

è fondamentale  per agire sulle cause che rendono il dolore persistente.

Per questi motivi la 

Medicina

basata sull’evidenza

 consiglia la Back School a chi soffre di mal  di schiena.

Programma della Back School Programma Toso

Le ricerche hanno dimostrato che solo il 20% delle lombalgie è dovuto a cause specifiche (patologie del rachide), la maggior parte dei dolori, l’80%,  è dovuta  a cause non specifiche quali:  

1. posture e movimenti scorretti;

2. stress psicologici;

3. forma fisica scadente, sovrappeso, obesità e fumo;

4. insufficiente conoscenza della colonna vertebrale.

Si comprende il motivo per cui il mal di schiena è così diffuso non solo nella popolazione adulta ma anche tra gli studenti: i fattori di rischio appena descritti  sono caratteristici della vita moderna nei paesi industrializzati.

Per ottenere un’azione efficace non solo nel ridurre il dolore ma anche nel prevenire le ricadute, occorre agire su questi fattori di rischio. Di conseguenza il programma della Back School Programma Toso è articolato su sei cardini.

1. 

Informazione .

 E’ necessario che ognuno conosca bene com’è fatta la colonna vertebrale, come funziona, qual è il meccanismo che produce il dolore per evitare di azionarlo.

2. 

Ginnastica antalgica e rieducativa .

 Il programma di lavoro personalizzato comprende:

– esercizi utili per automatizzare una corretta postura;

– esercizi per stabilizzare e proteggere la colonna vertebrale durante gli sforzi;

– esercizi per decomprimere i dischi intervertebrali;

– esercizi di compenso per riequilibrare la colonna vertebrale quando l’attività lavorativa o sportiva costringe a posizioni  o movimenti che alterano le curve fisiologiche;

– esercizi di mobilizzazione e di allungamento muscolare.

3. 

Uso corretto della colonna vertebrale

. Vengono analizzate le posizioni e i movimenti quotidiani e vengono proposti i consigli e i sussidi ergonomici per agevolare l’uso corretto del rachide nell’attività lavorativa e nel riposo.

4. 

Tecniche di rilassamento.

 Essendo lo stress, l’ansia, la tensione eccessiva causa importante di dolori vertebrali, le tecniche di rilassamento costituiscono un cardine fondamentale del programma.

5. 

Alimentazione e stile di vita.

 Questo cardine si prefigge di agire sui fattori di rischio legati al sovrappeso, all’obesità, al fumo e all’abuso di caffeina.

6. 

Consuetudine alle attività motorie

. Costituisce il completamento del  programma: il soggetto riesce non solo a eliminare il dolore, ma anche le limitazioni conseguenti al dolore che spesso favoriscono abitudini di vita sedentarie. Gli obiettivi che ci prefiggiamo di raggiungere sono:

· la consuetudine ad eseguire gli esercizi di ginnastica quotidianamente, a casa o nelle pause lavorative;

· praticare una idonea attività motoria, ricreativa o  sportiva, preferibilmente in ambiente naturale, all’aria aperta.

Il programma di esercizi è utile non solo  per alleviare il dolore, ma serve anche da preparazione atletica per le attività sportive.

Praticare uno sport idoneo è il miglior coronamento della riabilitazione: permette di recuperare il piacere per il movimento e di riscoprire le funzioni di cui il proprio  corpo è capace.

L’importanza dell’uso corretto del rachide

L’analisi dei dati statici evidenzia l’importanza dell’uso corretto del rachide.

In presenza di lombalgia acuta nove pazienti su dieci stanno meglio entro un mese anche senza effettuare nessun trattamento.

317600.svg
CONTATTI
INDIRIZZO STUDIO
SOCIAL

nicolalunardi80@gmail.com

Via Peserico 12/1

35030 - Cervarese Santa Croce (PD)

P. IVA 05044730280


facebook
instagram

+39 328 042 4589

Nicola Lunardi 
Chinesiologo Professionista di cui alla Legge 4/2013 Iscritto all'UNIONE NAZIONALE CHINESIOLOGI con n. 12287